Ammotragus lervia Pallas, 1777

(da: de.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Ammotragus Blyth, 1840
Italiano: Capra berbera, Muflone di montagna, Pecora crinita
English: Barbary sheep
Français: Mouflon à manchettes, Mouflon de Barbarie, Aoudad, Arui
Deutsch: Mähnenspringer, Mähnenschaf, Berberschaf, Aoudad
Español: Arruí, Arrui
Descrizione
In molti libri di storia naturale, questa si trova classificata tra le capre, perché presenta con queste una somiglianza che è uguale a quella che presenta con le pecore. Le sue corna sono diverse da quelle delle vere capre, sebbene le ricordino; al contrario, mancano i lacrimatoi ed il naso ricurvo della pecora, con la quale, in complesso, ha in comune l'aspetto e il fare. Il carattere più peculiare dell'animale è una folta criniera che ha inizio sulla parte superiore del collo e scende sino al petto, prolungandosi sulle zampe davanti sino all'articolazione del ginocchio. Le corna, che sono lunghe quasi 60 centimetri, sono quasi quadrangolari inferiormente, compresse di sopra, profondamente scanalate sulla faccia esterna. Cominciano ad innalzarsi verticalmente, poi si curvano all'indietro, rivolgendo anche l'estremità in tale direzione. Esse hanno infatti la tipica forma rotonda, la stessa di animali come lo stambecco caucasico o il bharal del Tibet. Ad eccezione della criniera e del breve fiocco caudale, il pelame somiglia a quello delle capre, essendo ruvido e aderente al corpo. La pecora crinita è, sulla parte superiore, d'un rosso fulvo o d'un giallo-scuro; ma l'estremità dei peli è bianca, perciò l'animale appare screziato. La parte inferiore e quella interna delle zampe è bianca, mentre una fascia scura scorre lungo il dorso. Un maschio perfettamente sviluppato ha circa metri 1,80 di lunghezza ed oltre un metro di altezza. Vive in piccoli gruppi (3-6 individui) dai quali restano fuori i maschi adulti. È molto abile nell'arrampicarsi sulle rocce ed è in grado di saltare agilmente. Al tempo dell'accoppiamento, i maschi impegnano spesso dure lotte. Dai quattro ai cinque mesi dopo l'accoppiamento, la femmina partorisce uno o due agnelli, che per circa quattro mesi stanno presso la madre, ma diventano indipendenti molto tempo prima del successivo accoppiamento della loro genitrice. Il nutrimento della pecora crinita è il medesimo di quello delle altre pecore e capre allo stato libero: in estate, piante succose alpine e licheni secchi, erbe in inverno.
Diffusione
Vive in Algeria, Ciad, Libia, Mali, Niger, Sudan e nel Sahara Occidentale, dove però è stato reintrodotto; al di fuori della loro area di distribuzione è stato introdotto in Spagna (isole Canarie, Murcia, Almería), Messico e Stati Uniti. La pecora crinita è molto diffusa nell'Algeria meridionale, dove gli arabi la chiamano arni. Vive, di preferenza, sulle alte montagne, per lo più solitaria. Soltanto in novembre, al tempo degli amori, si radunano insieme alcune femmine ed un maschio; fanno società per breve tempo, poi ognuno se ne va per la sua strada.
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 19/10/1968
Emissione: Specie animali protette Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 11/01/1965
Emissione: Protezione e salvaguardia della fauna Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/12/1988
Emissione: Specie animali rare in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/12/1988
Emissione: Specie animali rare in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/12/1988
Emissione: Specie animali rare in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/12/1988
Emissione: Specie animali rare in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|